.jpg)
Avevo appena scoperto i libri di Maurizio Temporin, nato nel 1988, artista poliedrico che dopo aver percorso il mondo fino al Polo Sud, si è dedicato a scrivere questa bella trilogia che comprende Iris-Fiori di cenere, Iris-I sogni dei morti e Iris-I risvegli ametista. Ma ora veniamo alla trama.
.jpg)
.jpg)
In seguito, i personaggi, come Christine (che ha molto in comune con la mia amica omonima ;D) e Leo, i migliori amici di Thara, sono indimenticabili per tutte le battute che dicono (Maurizio Temporin ha un divertentissimo senso dello humour, che pervade tutti i libri). Ma nessuno batte Ludkar, lo psicopatico della storia, cinico e pazzo.
Oltre allo stile del quale ho già accennato sopra, bisogna dire che Maurizio Temporin mescola in modo davvero ben dosato urban fantasy e fantascienza, di modo che oltre ad esseri dotati di poteri soprannaturali assistiamo nei due ultimi libri ad un dibattito: fino a dove può spingersi la scienza? Un dibattito caro ai libri di fantascienza.
Tutti i libri hanno un ritmo che ti incalza costantemente a proseguire, grazie ai continui colpi di scena. Soltanto la fine è un po' confusionaria, o almeno io l'ho trovata così.
Se volete passare qualche giorno di puro divertimento, leggete Iris!!
Ciao, non conosco questi libri e onestamente non sono nemmeno il mio genere, però ne hai parlato in un modo che mi ha incuriosita, proverò a leggere il primo, chissà che non mi appassioni e che finisca con il leggere tutta la trilogia. Grazie, un bel suggerimento.
RispondiEliminaA presto, Antonella
Ciao, si, in effetti è un po' più un libro per adolescenti. Un'altra cosa che mi è piaciuta e che non dico nella recensione è che non è troppo sdolcinato come altri libri del genere.
EliminaA presto e buone letture!