.jpg)
Il
Corvo, scritto e disegnato da James O’Barr, è un cult sia del fumetto che del
cinema. L’ho comprato qualche anno fa, nel pieno del mio periodo punk, periodo
ancora non proprio terminato visto il piercing che sfoggio al naso da qualche
settimana... Il film l’ho visto prima, in terza media. Entrambi mi piacciono
molto, anche se il film più che altro prende il soggetto del fumetto e ne fa
un’altra storia.
.jpg)
Come
ho anticipati, il film prende il soggetto e le linee generali del fumetto di
O’Barr e crea una storia piuttosto diversa, approfondendo personaggi, come il
poliziotto Darryl Albrecht e Sarah, la bambina amica della coppia, oppure cambiando il perché
dell’assassinio. Se nel fumetto ci troviamo davanti ad un atto di violenza
gratuita, nel film c’è una motivazione che definirei ‘’politica’’, dal punto di
vista del boss dei criminali, Topdollar. Una cosa, però rimane. La violenza, il
sangue, l’atmosfera di apocalittica disperazione e il sentimento di trovarsi in
un mondo in decadenza, dove la città è preda di omicidi e narcotraffico.
Un’atmosfera resa bene sia dal disegno scuro delle tavole di O’Barr, che tra
l’altro ha dichiarato di essersi ispirato a un fatto reale accaduto ad una
coppia di Detroit, sia dalla luce del film, in cui anche qui prevalgono il
bianco e il nero che poi ritroviamo sulla faccia di Eric, le strade mal
illuminate e la pioggia incessante. Ma, come dice la celeberrima frase del
film, “Non può piovere per sempre”. E così, al contrario che nel fumetto, il
film diretto da Alex Proyas (poi regista di Io, robot), ci da alla fine un
barlume di speranza. Ottima anche la colonna sonora, che comprende brani dei
Cure e dei Pantera.
Non
posso non terminare parlando del fatto che buona parte del film deve il suo
valore all’interpretazione di Brandon Lee, figlio di Bruce, scomparso in modo
ancora poco chiaro durante le riprese. Se avete visto il film, avete presente
la scena in cui Eric si ricorda di quando è stato ucciso? Ecco, la pistola non era caricata a salve.
Una delle morti più misteriose del cinema... e James O’Barr in seguito dedicò
il fumetto alla sua memoria.
Nessun commento:
Posta un commento